SERVICE LEARNING

Il Service Learning è una metodologia didattica che mette insieme “apprendimento” e “servizio” reso alla comunità; si pone come primo obiettivo l’apprendimento e l’acquisizione delle competenze.

Al centro dell’apprendimento va posizionato lo studente nella costruzione del suo sapere e soprattutto nella elaborazione dei bisogni della sua comunità di appartenenza.

Il ruolo del Service Learning è far sentire i ragazzi protagonisti del proprio processo di apprendimento, facendosi contemporaneamente carico dei bisogni dell’altro e di cercare, in qualche modo, di risolverli.

L’incisività di tale attività è data proprio dal suo contesto reale e non simulato che coinvolge il vissuto dell’alunno/studente.

Gli ingredienti principali sono tre:

  1. Ruolo attivo e primario degli studenti.
  2. Le attività da realizzare devono essere una reale risposta al bisogno della comunità.
  3. Sì all’azione sociale ma come parte integrante dell’apprendimento.

Una scuola che intraprende percorsi di Service Learning, dunque, rimette al centro delle relazioni sociali la cultura, la formazione e l’educazione in risposta a dominanti dinamiche commerciali e di profitto. Numerosi sono i vantaggi del Service Learning:

  • Maggiore senso di responsabilità sociale
  • Migliore relazione con gli altri
  • Sensibilità più “forte” alle diversità culturali
  • Apprendimento “situato” e quindi più significativo
  • Relazione docente-allievo di più stretto legame
  • Clima scolastico più disteso