3 GIORNI PER LA SCUOLA
Città della Scienza, Napoli – 13, 14, 15 Novembre 2024
Le scuole e le Istituzioni si incontrano a Città della Scienza per presentare iniziative e progetti innovativi.
Dal 13 al 15 novembre, a Città della Scienza si è tenuta la “3 Giorni per la Scuola”, l’iniziativa, giunta alla sua XXIII edizione, che coinvolge docenti, educatori e esperti da tutta Italia in un intenso dibattito sull’innovazione didattica. “3 Giorni” per fare rete e costruire insieme il futuro della scuola. “3 Giorni” dedicati a condividere esperienze, idee e progetti, per una scuola che vuole essere sempre più aperta alle sfide del futuro.
Il consueto appuntamento “3 Giorni per la Scuola” è promosso da Città della Scienza di Napoli e l’Assessorato Scuola – Politiche sociali -Politiche Giovanili della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ed il sostengo della Regione Campania.
L’evento inaugurale si è tenuto il 13 novembre alle ore 09:30 in sala Newton con i saluti istituzionali del Presidente di Città della Scienza Riccardo Villari, del Direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ettore Acerra, dell’Assessore Scuola – Politiche Sociali – Politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini. Subito dopo l’incontro e il dialogo con Luca Caiazzo in arte Lucariello, rapper sensibile coinvolto in attività teatrali e musicali con le carceri minorili d’Italia e Alessandro Coppola, giovane autore del libro “Le mie orecchie parlano”, testimone di un messaggio positivo, che intende realizzare i suoi sogni nonostante gli ostacoli.
Tra gli eventi di punta della manifestazione quello dedicato all’iniziativa “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”, promosso dall’Assessorato Scuola Politiche Sociali – Politiche Giovanili della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania: un percorso di orientamento e crescita per formare e informare, offrendo ai giovani gli strumenti necessari per individuare il proprio percorso di vita futuro.
Nello specifico: Orientalife LV8 Missione Futuro (14 novembre ore 10:00): percorso didattico realizzato da Next-Level con il sostegno di Fondazione @vodafoneit che unisce orientamento e digitale in un percorso ludico ed educativo; il giorno dopo (15 novembre ore 09:30) Orientalife ha proposto, in generale, le attività di orientamento che contribuiscono al processo di crescita della personalità e del progetto di vita nel momento in cui sono inserite in una didattica qualificata come orientativa.
Inoltre: MateMusic@ (13 novembre ore 15): con l’obiettivo di fornire spunti per colmare il divario esistente tra il mondo della matematica e il mondo artistico musicale, dando vita a un processo d’interazione e di sinergia; I Giovani e gli ITS Academy (13 novembre ore 12) e ITS in Campania (15 novembre ore 12:00) 16 corsi di Istruzione Tecnica Superiore in Campania progettati con aziende ed enti del territorio per favorire l’occupazione dei diplomati.