
A partire dall’a.s. 2022/23 l’USR per la Campania ha dato vita al progetto “ORIENTAlife – La scuola orienta per la vita” in partenariato con la Regione Campania, Sviluppo Lavoro Italia (ex ANPAL Servizi), INAIL Campania e Confindustria Campania in circa 400 scuole secondarie di I e II grado della regione Campania; sono stati coinvolti circa 1500 docenti e oltre 5500 studenti. Oggi conta la partecipazione di circa 580 istituzioni scolastiche e di circa 3800 docenti e oltre 60.000 alunni/studenti.
ORIENTAlife– La scuola orienta per la vita nasce avendo come faro l’Accordo in Conferenza Unificata del 5 dicembre 2013 e la condivisione del significato attribuito all’espressione: orientamento permanente, che sta ad indicare il «processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi e interagire con tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative».
Peraltro, in linea con quanto disposto dal DM. 22 dicembre 2022, n. 328, concernente l’adozione delle Linee guida per l’orientamento, il progetto si pone la mission di fornire il proprio contributo e supporto ad un corretto svolgimento del processo di crescita della personalità e della costruzione di un progetto di vita, nella misura in cui questi elementi sono organicamente inseriti in una didattica che si possa qualificare come orientativa.
“Orientalife – La scuola orienta per la vita” mira al raggiungimento dei seguenti traguardi:
- favorire la crescita dell’auto-stima dell’alunno/a e dello studente/della studentessa e la conseguente acquisizione di un atteggiamento positivo e di una maggiore motivazione nei confronti del percorso scolastico complessivo in conseguenza di un diverso modo di apprendere, capace di valorizzare l’apporto individuale in un processo di valutazione che vede coinvolte figure diverse, con strumenti differenti da quelli tradizionalmente adottati nell’istituzione scolastica
- far acquisire, all’alunno/a e allo studente/alla studentessa, competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società
- sviluppare nell’alunno/a e negli studenti/studentesse le competenze necessarie per l’investigazione, la ricerca e l’approccio critico allo studio e ridurre il disagio provocato dalla discontinuità tra scuola secondaria, mondo del lavoro ed università
- promuovere attività di orientamento in sinergia con le famiglie
- aprire una nuova sperimentazione nelle scuole e negli atenei di attività didattiche di autovalutazione e recupero, finalizzate al miglioramento della preparazione degli studenti e delle studentesse relativamente alle conoscenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea scientifici
- ridurre il tasso d’abbandono al termine della scuola secondaria di I grado e al termine del primo biennio della scuola secondaria di II grado, attraverso la promozione di strumenti e metodologie didattiche innovative
- ridurre il tasso d’abbandono tra il primo e il secondo anno nel corso degli studi universitari attraverso l’innovazione di strumenti e metodologie didattiche
- favorire l’adozione di meccanismi di progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di processi nelle loro diverse fasi, estendibili, progressivamente, al complesso delle attività didattiche dell’istituto
Il suddetto progetto intende valorizzare “la scuola” come attore protagonista ed interfaccia attiva tra i giovani, il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo da una parte alunni e studenti e dall’altra una molteplicità di attori presenti sul territorio.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto formativo si pone contemporaneamente come strumento per tutte e tre le tipologie di orientamento:
- Orientamento nelle scuole secondarie del primo ciclo di istruzione (servizi di orientamento per guidare i giovani nella scelta del percorso scolastico coerente con attitudini personali, motivazioni ed aspirazioni);
- Orientamento in itinere nella scuola secondaria di secondo grado inteso come supporto, anche personalizzato, per aiutare i giovani a costruire consapevolmente il proprio progetto di vita professionale e il curriculum e a raggiungere titoli di studio e qualifiche professionali nei tempi;
- Orientamento in uscita inteso come autovalutazione, valorizzazione e presa di coscienza delle competenze acquisite e della loro spendibilità nel mercato del lavoro al fine di supportare la scelta del percorso post diploma, evitando scelte poco consapevoli e inadeguate alle potenzialità del giovane, in modo da prevenire l’abbandono degli studi.
Il progetto prevede:
- l’implementazione di un percorso di ricerca-azione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (Referente Orientamento, Referente PCTO e/o Funzione Strumentale, tutor orientamento e orientatori) svolte in presenza (incontri differenziati sui vari territori) sui temi sottoindicati:
- Didattica orientativa
- Didattica orientativa e PCTO
- Progettazione e valutazione per competenze
- Metodologie didattiche innovative (Gamification, Inquiry Based Learning, Tinkering, Debate, MLTV, IA, Service Learning…)
- l’attivazione di un laboratorio di didattica orientativa per complessive 30 ore annue rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado + 2 percorsi didattici innovativi a scelta dell’istituzione scolastica tra quelli proposti
- l’attivazione di un laboratorio di didattica orientativa per complessive 30 ore annue rivolto agli alunni della scuola secondaria di secondo grado sui seguenti temi:
- raccordo con il mondo del lavoro e delle professioni;
- raccordo con le Università e con la formazione terziaria non accademica;
- didattica orientativa e nuove tecnologie
- l’attivazione di percorsi didattici innovativi e/o PCTO rivolti agli alunni della scuola secondaria di secondo grado nel numero max di 4 a scelta dell’istituzione scolastica tra quelli proposti
Il progetto ruota intorno a tutti i possibili percorsi che si ritengono necessari per promuovere nelle scuole l’azione orientativa come asset fondamentale per la qualità dei sistemi di istruzione e formazione e per le politiche attive per il lavoro.
Si costruisce con i docenti un percorso che porti in aula le opportunità formative previste dalla normativa vigente: dagli IeFP ai PCTO, dai percorsi di apprendistato agli ITS fino a varietà di proposte dei vari atenei campani. Una occasione per conoscere i trend del mercato del lavoro, le professionalità più richieste e le nuove figure imprenditoriali emergenti. L’Orientamento scolastico, pertanto, diventa un processo, un percorso nel quale da una parte, la persona viene facilitata ad approfondire conoscenza e consapevolezza di sé, delle proprie caratteristiche psicologiche, cognitive e di relazione, mentre dall’altra parte, le si rendono accessibili conoscenze e informazioni.